giovedì 6 marzo 2025

Di nuovo vandalizzato il Parco Giochi di Borgo San Mauro

 È stato nuovamente vandalizzato il Parco Giochi di Borgo San Mauro, abbiamo presentato questa mattina una nuova interpellanza (facendo seguito a quella del 2022) sulla richiesta di rapido intervento, sulla manutenzione e sull'installazione di controlli su tale area per la sicurezza di persone e di beni.



Vista la segnalazione pervenuta ieri sera da una mamma sul nuovo vandalismo al Parco Giochi di Borgo San Mauro;

Vista la precedente interpellanza di settembre 2022;

Vista la comune volontà di garantire a tutti un utilizzo pubblico di tale area;

Visti gli investimenti pubblici e privati intervenuti su tale Parco;

i sottoscritti consiglieri comunali di Alleanza per Duino Aurisina

interpellano

il Sindaco e l’assessore competente

per intervenire urgentemente alla sistemazione del cancello e a sviluppare sull’area un sistema di controllo e sicurezza per le persone e i beni di tale sito.

  Allegate foto


Massimo Romita 

Sergio Milos

Alleanza per Duino Aurisina 

Duino Aurisina 6 marzo 2025


L'interpellanza del settembre 2022 





giovedì 27 febbraio 2025

AUDIZIONE IN COMMISSIONE DI ISONTINA AMBIENTE - IL NOSTRO COMUNICATO

  COMUNICATO STAMPA 

AUDIZIONE IN COMMISSIONE DI ISONTINTA AMBIENTE 


Con riferimento all'incontro con i Responsabili di Isontina Ambiente nell'ambito dell'audizione in Commissione Terza, i sottoscritti consiglieri comunali, viste il continuo aumento delle tariffe, segnalano le seguenti forti criticità:

 

- Contenitori Olio casalingo esausto, spesso e volentieri sono bloccati, per qualche settimana, con disagio da parte dei cittadini che utilizzano regolarmente e correttamente tale servizio;

- Spesso e volentieri ci sono segnalazioni:

a)  di asporto non conforme, sia congiunto del materiale, (asporto dagli stessi cassonetti due rifiuti differenti) , con scoramento da parte degli stessi cittadini che assistono alla scena;

b) di bottini straripanti di rifiuto indifferenziato in determinate giornate (passano anche tre giorni per lo svuotamento), magari per il mancato passaggio in talune zone;

c) pulizia dei bottini e dell'area dei bottini stessi, con problemi igienici sanitari;

d) mancanza distribuzione sacchi;

e) mancati ritiri del verde presso le abitazioni, nonostante puntuali prenotazioni;

f) sulle ramaglie purtroppo, da controllo, paghiamo i cassonetti e non l'asporto;

g) costi eccessivi e di conseguenza imposte e tariffe alte, se nel 2024 abbiamo avuto un abbassamento,  nel 2025 un aumento, e nel 2026,con i nuovi servizi come svuotamento cestini e  con le spese di spazzamento con automezzo sicuramente andranno ulteriormente ad essere aumentate nuovamente.

 






Ci sentiamo altresì di avanzare le seguenti proposte: 

 

- avviare quanto prima le guardie ecologiche e i controlli mirati, da novembre e dicembre con gli impegni presi, ad oggi non è stato ancora attuato nulla, ne temporaneo né a lungo termine;

- isole ecologiche interrate (frutto del progetto del 2022 presentato dal sottoscritto);

- incontro con gli operatori (per problematica dei cartoni interi - e contenitori presso le proprie aziende);

- comunicazione costante ai  cittadini con azioni di sensibilizzazione;

- rifiuti del mare - incontro diportisti e stabilimenti per agire per la salvaguardia del mare e dell'ambiente;

- centro di raccolta - avevamo avviato nel 2021 e 2022 un progetto con già un preventivo per la sua realizzazione (area comunelle fronte attuale discarica);

- fare il ragionamento per l'imposta di soggiorno (la norma attuale permette)

 




Auspichiamo che l'amministrazione si attivi in tal senso.

 

Massimo Romita

Sergio Milos

Consiglieri Comunale di Alleanza per Duino Aurisina 

ALLEANZA PER DUINO AURISINA : INTERPELLANZA URGENTE SULL'INSTALLAZIONE DI FOTOTRAPPOLE PER GLI ABBANDONI DEI RIFIUTI

L'AUDIZIONE IN COMMISSIONE COMUNALE DELLA TRIESTE TRASPORTI

 

 Audizione Trieste Trasporti 

 desideriamo esprimere il nostro apprezzamento per gli investimenti e gli sforzi profusi dal Presidente Maurizio Marzi, finalizzati al rinnovamento tecnologico e alla rigenerazione ambientale del parco automezzi. Tuttavia, è fondamentale considerare alcune esigenze specifiche del territorio che potrebbero migliorare ulteriormente il servizio di trasporto pubblico.

In primo luogo, ci preme evidenziare la necessità di ripensare la linea 70, attualmente operante solo nei week-end, affinché possa essere sviluppata per tutta la settimana. Proponiamo l'istituzione di una linea circolare che parta da San Giovanni e raggiunga tutte le frazioni, offrendo così un servizio continuativo ai cittadini. È evidente che, in attesa della realizzazione della rotonda di Sistiana Mare, il traffico estivo penalizzi il servizio, rendendo necessaria una revisione strategica.

In secondo luogo, riteniamo essenziale l'ampliamento delle corse serali. Come emerso dal recente Bilancio Previsionale, tale richiesta è stata supportata anche dai ristoratori locali, i quali evidenziano l'importanza di garantire spostamenti sereni per utenti e turisti.

La sicurezza a bordo dei mezzi è altresì un tema cruciale, specialmente nel tratto di Prosecco, dove si sono verificati episodi spiacevoli. È pertanto opportuno prevedere una maggiore presenza del personale durante le ore di maggiore afflusso, per garantire un ambiente più sicuro e tranquillo.

Infine, suggeriamo di esplorare con la Regione l'introduzione di biglietti agevolati per favorire l'interazione con l'Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia, al fine di agevolare gli spostamenti tra le diverse aree.

 

Massimo Romita

Sergio Milos

Alleanza per Duino Aurisina 









RASSEGNA STAMPA 27/02/2025









 

martedì 25 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA 25 FEBBRAIO 2025





DAL PICCOLO 25/02/2025  Il Piccolo







DAL PRIMORSKI Primorski dnevnik





 

INTERPELLANZA URGENTE DI RICHIESTA INTERVENTO PER LE PROCESSIONARIE SUL RILKE E SUL TERRITORIO IN AREE URBANE

 

INTERPELLANZA URGENTE

(inviata il 25/02/2025) 

  Appreso che la Processionaria del pino (Thaumetopoea Pityocampa) o della quercia (Thaumetopoea Processionea) è un lepidottero diffuso in Eurasia e Nordafrica che con l’arrivo dei primi caldi in primavera si presentano pesantemente anche sul nostro territorio;

 Preso atto che Il periodo di maggior rischio di contatto con le processionarie inizia a marzo, fase in cui solitamente le larve abbandonano i nidi, e dura almeno fino alla fine di aprile. Quest’anno già a febbraio, in alcuni siti hanno anticipato l’abbandono dei nidi.

 Le processionarie nidificano soprattutto su pini e querce e sono estremamente dannose anche per la stessa pianta poiché la priva di parte del fogliame, compromettendone così il ciclo vitale.

 Preso atto dell’annoso problema legato alla Processionaria che ogni anno si ripropone sia in zone boscose che nei centri abitati del territorio comunale;

 Visto l’importante azione di prevenzione e intervento effettuato gli scorsi anni in diverse zone di centri abitati come Borgo San Mauro Aurisina e Visogliano;

 Visto il riproporsi di tali nidi in zone di forte passaggio di persone, bambini ed animali come per esempio il Sentiero Rilke

 Viste le nostre precedenti segnalazioni;

 I sottoscritti consiglieri comunali di Alleanza per Duino Aurisina

 Interpellano il Sindaco e l’Assessore competente

 per far intervenire le ditte specializzate alla rimozione dei nidi in particolare delle zone abitate del territorio, e prevedere una posta specifica di intervento nella prossima variazione di bilancio

Massimo Romita

Sergio Milos

Alleanza per Duino Aurisina 

 

 





Duino Aurisina, 25/02/2025



L INTERPELLANZA DEL 2023 

MASSIMO ROMITA: PRESENTATA INTERPELLANZA SULLA PROCESSIONARIA


https://youtu.be/qtn9LwTpZTM