È stata presentata una nuova interpellanza sui recenti vandalismi sul Parco Giochi di Borgo San Mauro già oggetto di interventi in passato.
giovedì 15 settembre 2022
mercoledì 15 giugno 2022
492 VOTI AD ALLEANZA PER DUINO AURISINA PARI 18.13 %
GRAZIE DI CUORE
PER LA FIDUCIA AD
ALLEANZA PER DUINO AURISINA
ALLEANZA PER DUINO AURISINA UNA SCELTA DI SQUADRA
AFFLUENZE E RISULTATI
https://www.comune.duino-aurisina.ts.it/it/news-10451/affluenza-e-risultati-116165
RISULTATI ELETTORALI SITO REGIONE SINDACO
RISULTATI ELETTORALI SITO REGIONE LISTE
RISULTATI ELETTORALI SITO REGIONE ELETTI
TUTTI I RISULTATI IN TEMPO REALE
VOTI DI LISTA PER SEZIONI
VOTI AL SINDACO PER SEZIONE
LINK PROCLAMAZIONE
https://www.comune.duino-aurisina.ts.it/it/news-10451/proclamazione-degli-eletti-116656
PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI
VERBALE DELL'ADUNANZA
https://www.comune.duino-aurisina.ts.it/media/files/032001/attachment/verbale_adunanza.pdf
ABBATTIMENTO RETTE NIDI COMUNE DUINO AURISINA
Abbattimento rette nidi anno educativo anno 2022 -2023
Abbattimento delle rette a carico delle famiglie per l'accesso ai servizi per la prima infanzia.
ABBATTIMENTO RETTE NIDI MODULISTICA
lunedì 13 giugno 2022
TUTTI I RISULTATI DELLE ELEZIONI A DUINO AURISINA IN TEMPO REALE
I RISULTATI SUL SITO DELLA REGIONE FVG
Elezioni - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
I DATI DEI CANDIDATI A SINDACO
I DATI DELLE LISTE E DELLE PREFERENZE
GLI ELETTI IN CONSIGLIO COMUNALE
LA PROCLAMAZIONE DEL SINDACO IN DIRETTA
Adunanza dei Presidenti - Comune di Duino Aurisina - Devin Nabrežina (duino-aurisina.ts.it)
LA NOSTRA SQUADRA
ALLEANZA PER DUINO AURISINA : UNA SCELTA DI CAMPO, UNA SQUADRA, UN SIMBOLO
I RISULTATI DEL 2017 CANDIDATI A SINDACO
I RISULTATI DEL 2017 DELLE LISTE E DELLE PREFERENZE
LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO ELETTO NEL 2017
I DATI DEL REFERENDUM
UNA SCELTA DI CAMPO, UNA SQUADRA, UN SIMBOLO
IL NOSTRO CANDIDATO A SINDACO DANIELA PALLOTTA
I NOSTRI CANDIDATI DI ALLEANZA PER DUINO AURISINA
IL NOSTRO PROGRAMMA PROGRAMMA 2022/2027
BARRA IL SIMBOLO DI ALLEANZA PER DUINO AURISINA
E SCEGLI UNO O DUE (UOMO E DONNA) DEI SEGUENTI CANDIDATI
martedì 7 giugno 2022
LA CASERMA DI DUINO
Comunicato stampa
a Regione Fvg attraverso l'Assessorato all'Ambiente.
SICUREZZA, VIABILITÀ e MOBILITA’:
valore imprescindibile e diritto di tutti
STOP AI TIR NEI CENTRI ABITATI DI DUINO AURISINA :: Segnalazione a Trieste (triesteprima.it)
Dopo questi primi cinque anni vorremmo
proseguire il dialogo con i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia Forestale e delle Polizia Locale, con i rappresentanti dei commercianti, dei comitati e delle associazioni o gruppi di cittadini presenti sul territorio, e aderire a Progetti di Controllo di Vicinato, che prevedano l’auto-organizzazione tra vicini per controllare le aree a maggior rischio.
STOP AI TIR NEI CENTRI ABITATI DI DUINO AURISINA :: Segnalazione a Trieste (triesteprima.it)
MASSIMO ROMITA: RIPRISTINATA DOPO IL CROLLO LA STRADA PER CEROGLIE
MASSIMO ROMITA: IN ARRIVO L'ADOZIONE DEL PIANO ACUSTICO DEL COMUNE
Ci vogliamo impegnare per garantire il rispetto delle regole da parte di tutti e verso una costante educazione alla legalità, con progetti da avviare in collaborazione con gli istituti scolastici.
STOP AI TIR NEI CENTRI ABITATI DI DUINO AURISINA :: Segnalazione a Trieste (triesteprima.it)
Gli OBIETTIVI DEL PUMS „ Garantire a tutti i cittadini opzioni di trasporto che permettano loro di accedere alle destinazioni e ai servizi principali; „ Migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione; „ Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici; „ Migliorare l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci; „ Contribuire a migliorare l’attrattività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano del Comune in generale a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.
MASSIMO ROMITA: GLI INDIRIZZI DEL COMUNE PER IL BICIPLAN
Si vuole continuare e completare il progetto dell’installazione delle nuove telecamere nei centri di maggiore scorrimento e nei punti sensibili, quali scuole, ambulatori, uffici pubblici, piazze e parchi.
Amplieremo l’organico della Polizia Locale per poter essere maggiormente incisivi nelle azioni di controllo e sicurezza.
Le frazioni devono essere luogo di vita a tutto tondo, ciascuno con delle aree esterne destinate all’aggregazione sociale e allo scambio culturale. In tutte vanno garantiti la sicurezza e il decoro, mediante l’installazione di dissuasori di velocità, soprattutto in prossimità dei plessi scolastici, lacreazione di ulteriore segnaletica orizzontale, il miglioramento dell’illuminazione dei passaggi pedonali e l’istituzione di zone di transito con velocità massima di 30 Km/h.
Barriere antirumore e nuove "zone 30" nel piano comunale per Visogliano - Il Piccolo (gelocal.it)
Per rendere ancora più raggiungibili le varie frazioni, si vuole implementare il servizio di trasporto pubblico sia nel numero di corse che nell'estensione dell’orario.
STOP AI TIR NEI CENTRI ABITATI DI DUINO AURISINA :: Segnalazione a Trieste (triesteprima.it)
In questo modo ne beneficerà la qualità della vita dei cittadini: meno trasporto privato su gomma a favore di quello pubblico significa meno traffico nelle strade e quindi meno smog.
Per rendere sicure le nostre strade, agevolare il traffico e risolvere un annoso problema di viabilità realizzeremo la rotatoria della Baia di Sistiana, il cui scopo sarà quello di agevolare il traffico in entrata e in uscita dal principale luogo di svago estivo del nostro Comune. MASSIMO ROMITA: L'INCONTRO A DUINO
MASSIMO ROMITA: AL VIA I LAVORI DELLA ROTONDA DI SISTIANA
MASSIMO ROMITA: AL LAVORO PER LA PROGETTUALITA' DELLA VIABILITA' E SICUREZZA
Sarà inoltre realizzata la rotatoria della Cernizza per mettere in sicurezza un altro dei punti critici della nostra viabilità.
MASSIMO ROMITA: AL VIA GLI INCONTRI PER IL PUMS - Piano urbano della mobilità Sostenibile
Entrambi i progetti prevederanno la realizzazione di aree ciclo-pedonali episte ciclabili, dando corso al Piano di Viabilità di Area Vasta per la messa in sicurezza dei punti critici
Piano anti rumore di Duino: primo via libera della giunta - Il Piccolo (gelocal.it)
- La delibera di Giunta Comunale n. 16 dd. 10.02.2022 avente ad oggetto “Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA). Esito della verifica di assoggettabilità a procedura di Valutazione Ambientale Strategica e di significatività dell’incidenza” con la quale è stato stabilito di escludere al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica il Piano Comunale di Classificazione Acustica; Considerato che l’art. 23 comma 1 della L.R.16/2007 prevede che il Piano in oggetto venga corredato dal parere dell’ARPA ai fini dell’adozione; :- della trasmissione della documentazione all’ARPA dd. 30.11.2021; - della nota dell’ARPA, assunta a prot. n.41 dd. 03.01.2022, con la quale chiede delle integra-zioni agli elaborati progettuali al fine di esprimere il parere di competenza; - delle integrazioni trasmesse all’ARPA con pec prot. 4020 dd. 09.03.2022; visto il parere FAVOREVOLE dell’ARPA di cui all’art. 23 della L.R. 16 dd. 18.06.2007 assunto a prot. 4721 dd. 23.03.2022;
Barriere antirumore e nuove "zone 30" nel piano comunale per Visogliano - Il Piccolo (gelocal.it)
ALLEANZA PER DUINO AURISINA : ADOTTATO IL PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE 2022/2024 ED ELENCO 2022
MASSIMO ROMITA: AL LAVORO PER LA PROGETTUALITA' DELLA VIABILITA' E SICUREZZA
ALLEANZA PER DUINO AURISINA : IL NOSTRO IMPEGNO PER VISOGLIANO
MASSIMO ROMITA: AL VIA I LAVORI DELLA ROTONDA DI SISTIANA
ALLEANZA PER DUINO AURISINA : INAUGURATE LE SPONDE DEL TIMAVO, UN PO' DI STORIA
IL NOSTRO CANDIDATO A SINDACO
I NOSTRI CANDIDATI DI
IL NOSTRO PROGRAMMA
PER VOTARE QUESTO PROGRAMMA
BARRA IL SIMBOLO DI ALLEANZA PER DUINO AURISINA
domenica 5 giugno 2022
RICHIESTO LO SPOSTAMENTO DELLE VASCHE DI DUINO
LA DELIBERA DI GIUNTA
IL PARERE
D.P.Reg. 18 gennaio 2017, n.020/Pres. “Regolamento concernente termini
e procedure relativi alle concessioni demaniali marittime per finalità di pesca
e acquacoltura, in attuazione dell’art. 6 bis della Legge regionale n.
31/2005”. Istanze di rilascio concessione demaniale marittima nel compartimento
marittimo di Trieste antistanti i comuni di Duino Aurisina, Trieste e Muggia. Richiesta
parere.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Massimo Romita, vicesindaco con delega all’ambiente e alle
politiche del mare e Chiara Puntar, presidente della commissione ambiente e
territorio hanno analizzato la documentazione di cui all’oggetto.
Preme sottolineare che l’Amministrazione Comunale si è sempre
espressa con indicazioni di tutela per il territorio e per le persone che vi
abitano. In quest’ottica si ricorda l’attività del Tavolo del Mare dove sono
sempre stati invitati gli attori legati al mare così come le aziende oggetto
del rinnovo delle concessioni demaniali. L’Amministrazione ha sempre avuto un raccordo
costante e fattivo sia con l’ARPA FVG che con la Direzione Centrale Risorse
Agroalimentari Forestali e Ittiche della Regione stessa proprio nell’ottica di
porre attenzione e vigilanza rispetto a tutte le tematiche di potenziale
pericolo per la salute delle cittadine e dei cittadini e dell’ambiente marino,
in questo caso.
La commissione consiliare permanente Ambiente e Territorio si
è riunita numerose volte proprio per trattare i temi oggetto del rinnovo e si è
svolto anche un incontro pubblico aperto alla cittadinanza alla presenza di
tecnici sia del settore pubblico che privato, occasione dove si è a lungo
dibattuto, in particolare, il tema del potenziale inquinamento dell’impianto
della pescicoltura. Nello specifico è stata anche organizzata una visita
approfondita agli impianti a cui hanno partecipato membri della giunta e diversi
consiglieri comunali.
Gli esiti dell’incontro sono stati positivi, rimarcati anche
dalle analisi portate alla visione dei presenti.
Con riferimento alla documentazione pervenuta dalla direzione
centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche Prot. n. 0032454
/ P Data 04/05/2022
Uff. SCRID Class.
RAF-11-8
Dove nell’ambito dei procedimenti di rilascio di concessioni
demaniali marittime in zone di mare territoriale del Compartimento marittimo di
Trieste per finalità di pesca e acquacoltura, le Amministrazioni locali in
indirizzo sono invitata ad esprimere il proprio parere entro 30 giorni dal
ricevimento dalla comunicazione, così come previsto dall’articolo 11, comma 5,
del regolamento in oggetto per le seguenti istanze: 1. Consorzio Giuliano
Maricolture - COGIUMAR con sede a Duino Aurisina (TS) in Villaggio del
Pescatore, 71, per occupare gli specchi acquei contraddistinti dalle lettere
“E, Fo, Fe, Gn, Gs”, per complessivi mq. 1.283.693,71, per il mantenimento e
l’ammodernamento degli impianti destinati alla mitilicoltura precisamente tra i
porti di Villaggio del Pescatore e Duino antistante il Comune di Duino
Aurisina; 2. Valle Ca' Zuliani Soc. Agricola S.r.l. con sede a Conselice (RA)
in Via Gardizza, 9/b, per occupare gli specchi acquei contraddistinti dalle
lettere “F4 – F5”, per complessivi mq. 100.295,04, per il mantenimento e
l’ammodernamento degli impianti destinati alla piscicoltura e l’installazione
di 2 boe per un impianto di video sorveglianza, precisamente tra i porti di
Villaggio del Pescatore e Duino antistante il Comune di Duino Aurisina; 3.
Consorzio Giuliano Maricolture - COGIUMAR con sede a Duino Aurisina (TS) in
Villaggio del Pescatore, 71, per occupare gli specchi acquei del blocco
contraddistinto dalla lettera “A”, di complessivi mq. 369.295,26, per il
mantenimento e l’ammodernamento degli impianti destinati alla mitilicoltura
precisamente tra cava di Sistiana e Marina di Aurisina antistante il Comune di
Duino Aurisina; 4. Consorzio Giuliano Maricolture - COGIUMAR con sede a Duino
Aurisina (TS) in Villaggio del Pescatore, 71, per occupare gli specchi acquei
del blocco contraddistinto dalla lettera “B”, di complessivi mq. 307.624,27,
per il mantenimento e l’ammodernamento degli impianti destinati alla
mitilicoltura precisamente tra Canovella de’ Zoppoli e Sorgenti di Aurisina
antistante il Comune di Duino Aurisina; 5. rete d’imprese “Grignano Rete Mare”
con capofila l’impresa Shoreline - Società Cooperativa con sede a Trieste in
località Padriciano, 99, per occupare gli specchi acquei del blocco
contraddistinto dalla lettera “C2”, di complessivi mq. 297.224,68, per il
mantenimento e l’ammodernamento degli impianti destinati alla mitilicoltura e
ricerca applicata alla maricoltura precisamente tra Filtri di Aurisina e il
Porto di Santa Croce antistante il Comune di Trieste; 6. rete d’imprese
“Grignano Rete Mare” con capofila l’impresa Shoreline - Società Cooperativa con
sede a Trieste in località Padriciano, 99, per occupare gli specchi acquei del
blocco contraddistinto dalla lettera “D”, di complessivi mq. 405.391,74, per il
mantenimento e l’ammodernamento degli impianti destinati alla mitilicoltura e
ricerca applicata alla maricoltura precisamente tra il Porto di Santa Croce e
Grignano Mare antistante il Comune di Trieste; 7. Crosara Emiliano con sede a
Muggia (TS) in Via Battisti, 20/A, per occupare gli specchi acquei del blocco
contraddistinto dalla lettera “H”, di complessivi mq. 183.559,92, per il
mantenimento e l’ammodernamento degli impianti destinati alla mitilicoltura
precisamente tra Punta Ronco e Punta Sottile antistante il Comune di Muggia; 8.
Associazione Temporanea d’Imprese, ditta mandataria Roberto Pesel & C. Soc.
agricola s.n.c. con sede a Trieste in Via Brigata Casale, 120, per occupare gli
specchi acquei pag 3/3 del blocco contraddistinti dalle lettere “In - Is”, di
complessivi mq. 300.516,11, per il mantenimento e l’ammodernamento degli
impianti destinati alla mitilicoltura precisamente tra Punta Sottile e
Lazzaretto antistante il Comune di Muggia.
Si inoltra il seguente parere collaborativo contenente le
seguenti osservazioni:
SI RICHIEDE il costante monitoraggio degli impianti, della
salubrità delle acque e della salute degli allevamenti, che siano dedicati alla
miticoltura o della pescicoltura. Sulla pescicoltura in particolare chiediamo
all’Azienda ed alla Regione di valutare la possibilità di attuare nuove aree
di concessione per la maricoltura collocate più distanti dalla costa dove
trasferire le attuali attività di allevamento.
SI RICHIEDE di prevedere che le Aziende si adoperino con
ulteriori analisi delle acque (analisi in autocontrollo) aggiuntive a
quelle previste dalla norma. Chiediamo la disponibilità da parte delle Aziende
a fornire i risultati delle stesse per renderle disponibili anche alla
cittadinanza così come la disponibilità a visite e sopralluoghi, da parte del
Comune stesso.
Chiediamo inoltre alle Aziende che mettano in atto tutte le
possibili buone pratiche di allevamento a garanzia del benessere animale e di
una corretta alimentazione, prevenendo l’uso di antibiotici e l’utilizzo di
quantitativi di mangime eccessivi non commensurati ai bisogni del pesce, riducendo
pertanto l’impatto sull’ambiente.
Chiediamo alla Regione e ad ARPA FVG di porre tutti i
controlli necessari nelle aree per evitare la presenza di inquinanti chimici
(si ricordano le analisi ARPA dove era indicata la presenza di inquinanti chimici di origine industriale
come il tributilstagno (cantieristica navale) ed il mercurio,
non certo derivanti dagli allevamenti ittici.
Si ricorda ancora come in precedenza gli impianti di
piscicoltura della Cà Zuliani erano autorizzati con licenza della Capitaneria
di Porto su tre specchi acquei di complessivi 37.625 mq rispettivamente
di 22.224 mq, 7.597 e 7.804 in località detta “Baia di Panzano” in comune di
Duino Aurisina poi riorganizzate e con la Commissione consultiva locale per la
pesca e l’acquacoltura del Compartimento marittimo di Trieste, seduta del
12/11/2012 è stato rideterminato un unico specchio acqueo a favore dell’azienda
di 73.500 mq (comprensivo di canali navigabili ….) (Reg. conc. 5/2011 - decreto
di concessione n. 2117/2011)
Inoltre, con il rilascio di concessione area demaniale
marittima n. 12/2013, rep. n. 9601, tratto di mare antistante il comune di
Duino Aurisina (TS), tra i Porti di Villaggio del Pescatore e Duino, specchio
acqueo nr. F4, F5 di 100.295 mq (interno del blocco EFG “Baia di Panzano”
assentito alle attività di maricoltura) era stato autorizzato il potenziamento
dell’impianto per complessive 58 gabbie + 2 più piccole per sperimentazione
(allegati cartografici), previo procedimento di verifica di
assoggettabilità alla procedura di VIA per l’intervento di ampliamento gabbie a
mare da parte del concessionario (pubblicato, ai sensi dell’art. 20
D.lgs. 152/2006, avviso di deposito degli elaborati sul BUR n. 24 del
11.06.2014) e successivamente, con decreto del Direttore centrale ambiente ed
energia 08/09/2014 n. 1759/SCR 1297 (allegato) è stato stabilito che
l’intervento ” non è da assoggettare alla procedura di VIA di cui alla LR 43/90
e s.m.i. e al D.lgs. 152/2006 e s.m.i.”
L’ultimo passaggio citato denota la grande attenzione da
parte di tutte le Istituzioni al tema e siamo consci che le Istituzioni,
nell’ambito delle loro attività, garantiranno l’assenza di qualsiasi forma di
potenziale pericolo per l’ambiente e per la popolazione.
IL NOSTRO PROGRAMMA PER L'AMBIENTE
https://alleanzaperduinoaurisina.blogspot.com/2022/05/il-nostro-programma-per-lambiente-la.html
I NOSTRI PROGETTI PER IL MARE
https://alleanzaperduinoaurisina.blogspot.com/2022/05/il-nostro-mare.html
giovedì 2 giugno 2022
IL PROGRAMMA ELETTORALE DI ALLEANZA PER DUINO AURISINA
IL NOSTRO PROGRAMMA ELETTORALE 2022/2027
ALLEANZA PER DUINO AURISINA : A DUINO AURISINA IL 12 GIUGNO SI VOTA COSI'
RIORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA:.
LA NOSTRA PROPOPOSTA PER L'AMBIENTE
DUINO AURISINA VERSO IL 2030 AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
L NOSTRO CANDIDATO A SINDACO
I NOSTRI CANDIDATI DI
IL NOSTRO PROGRAMMA
PER VOTARE QUESTO PROGRAMMA
BARRA IL SIMBOLO DI ALLEANZA PER DUINO AURISINA